La premessa del metodo Feldenkrais ® è l’osservazione che gli adulti, nel corso della loro vita, sviluppano dannose abitudini di movimento, a differenza invece dei bambini, che si muovono correttamente. Dimostrò inoltre come sia possibile ripristinare i movimenti corretti attraverso piccoli, a volte impercettibili, cambiamenti.
Il suo principio fondamentale è che il movimento sia una mescolanza di differenti componenti
“ Il movimento è vita. La vita è un processo. Migliora la qualità del processo e migliorerai la qualità della vita”. Per migliorare il movimento ognuno di noi ha necessità di essere consapevole che il corpo e la mente sono connessi e complementari l’uno all’altro.
È difficile dare una definizione semplice di che cosa sia il metodo Feldenkrais®, ci proviamo.
È un metodo di apprendimento che utilizza il movimento come strumento per raggiungere un equilibrio psico-fisico, attraverso la piena consapevolezza dell’uso del proprio corpo. E’ un metodo che ci consente di muoverci più spontaneamente, più facilmente, più elegantemente nella vita quotidiana.
A tutte le persone, di ogni età e condizione fisica e si rivolge in particolare a:
chi, a causa di traumi o disturbi neurologici, ha limitate capacità motorie
chi e sottoposto a stress psichico – fisico
chi soffre di dolori, come mal di schiena, dolori cervicali ecc.
Sarete in grado di scoprire:
Come “alleggerire” il corpo e ridurre gli sforzi in generale
Come evitare di trattenere il respiro quando sottoposti a uno stress, una minaccia, un dolore
A muovervi meglio ed essere più efficienti nei movimenti
Una postura corretta
Riduzione del dolore (per esempio da mal di schiena, cervicalgia)
Ripristino di una postura corretta
Aumentata flessibilità e maggiore libertà nei movimenti
Sensazione di relax (“stare bene”)
Sollievo dagli effetti dello stress
Favorisce un processo di sano e attivo invecchiamento (aiuta a conservare la nostra agilità fisica e mentale)
In caso di un processo riabilitativo: riduzione e sollievo del dolore, recupero delle capacità motorie perdute, aumentate capacità respiratorie, recupero del sonno
Chi è Moshè Feldenkrais
Moshé Feldenkrais (Slavuta, Ucraina, 1904 – Tel Aviv 1984), creatore del metodo omonimo, è stato un fisico, un ingegnere meccanico ed elettrico.Le sue conoscenze scientifiche, la sua formazione nelle arti marziali e un incidente al ginocchio, lo portarono a sviluppare il metodo negli anni sessanta.
Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais® (AIIMF)
L’associazione italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais (AIIMF) nasce nel 1987 e si propone di promuovere la conoscenza del metodo, il codice etico e la sua corretta applicazione nella pratica professionale. La formazione professionale per diventare insegnanti del Metodo Feldenkrais ha una durata di 4 anni per un totale di 800 ore di studio.
Il metodo può essere appreso attraverso due modalità:
Lezioni di gruppo (Consapevolezza attraverso il movimento).
Lezioni individuali (Integrazione Funzionale).
IMPARIAMO DA LIV
Se non vi è ancora chiaro che cosa sia il metodo, la cosa migliore è guardare un filmato e osservare come si muove un bambino nel primo anno di vita, quando inizia a camminare con una grazia incredibile e una perfetta postura. I due filmati che vi mostriamo mostrano i primi movimenti di una bambina che si chiama Liv; è stata ripresa da Irene Gutteridge, una film maker e insegnante del metodo Feldenkrais®. I primi passi di Liv potrebbero essere i primi insegnamenti di una lezione di Feldenkrais: “sdraiati sulla schiena sul pavimento, senti il peso del tuo corpo, muoviti con curiosità, impara a spostarti con leggerezza, senza sforzo e con maggiore precisione”