Cerchiamo di far emergere delle nuove motivazioni attraverso le attività del nostro team composto da un life coach, uno psicologo – psicoterapeuta, un esperto di risorse umane.
Abbiamo ricevuto questa sincera e toccante esperienza di volontariato di Benedetta Marsiletti che vogliamo condividere con voi. Erano i primi di novembre del 2016 quando l’Associazione Seneca mi ha comunicato che sarei stata la volontaria della signora Liliana. Si trattava della mia prima esperienza di volontariato con le persone anziane e non sapevo davvero cosa…
“ Il mite non apre mai il fuoco, ma quando lo fanno gli arroganti, lo sa attraversare” (Norberto Bobbio). Questa frase ci ha colpito molto. Parlare di mitezza in un periodo segnato da arroganza, presunzione, egocentrismo ci è sembrato un gesto coraggioso, controcorrente. Il mite è disponibile alla comprensione Proviamo a riflettere insieme: chi rappresenta per…
“Le rughe della vecchiaia formano le più belle scritture della vita, quelle sulle quali i bambini imparano a leggere i loro sogni.” (Marc Levy) INTERVISTA CON CRISTINA IZZO – VOLONTARIA E’ una società che sta rapidamente cambiando in termini demografici, pare però che nessuno voglia accorgersene. Invecchia sempre di più ma preferiamo chiudere gli occhi…
Qualche anno fa ero incapace di mettermi nei panni degli anziani e di capire i sentimenti che possono germogliare durante la terza età. Poi è cambiato il mio mondo di riferimento. Invecchio come loro, quello che mi sembrava lontano, oggi mi sembra imminente. Il tempo mi avvicina a loro. Riconosco le voci degli anziani, ‘ascolto’…
Ho incontrato Nicola, un volontario di Associazione Seneca, per farmi raccontare la storia di una coppia di anziani che si sono innamorati durante il terzo tempo della loro vita. In realtà, io Nicola ci siamo persi in una serie di riflessioni sulle sue motivazioni a fare il volontario, sulla solitudine degli anziani, sui giovani che…
SENECA è un’associazione di volontariato per anziani costituita il 6 giugno 1998. Non ha scopo di lucro, è apartitica e aconfessionale. Si sostiene con elargizioni, finanziamenti privati per progetti mirati e attraverso partecipazione a bandi rivolti al settore no-profit. Abbiamo chiesto a Roberta Garbagnati, presidente di Seneca, di raccontarci com’è nata l’Associazione, che obiettivi si…
A proposito di resilienza Alla fine di un convegno al quale ho partecipato recentemente, mi sono chiesto come mai la parola resilienza fosse stata così frequentemente pronunciata dai relatori, in maniera tale da privarla del suo significato. Come se fosse una tecnica meccanica, da utilizzare in presenza di qualsiasi situazione difficile. Quello che ho recepito…
Se cerchiamo delle buone notizie, tra le pagine di un quotidiano, non le troviamo. La lettura di un quotidiano (quando sfogliamo le pagine di carta, di quella carta che si ingiallisce e si macchia con facilità) di solito, la mattina, è uno dei principali – piccoli piaceri con cui iniziare la giornata. Anche quando le…
Ieri ho terminato uno scritto in cui provavo a descrivere le paure legate all’ invecchiamento, in modo sintetico, anche troppo. Mi sono sforzata di farle emergere, da quel pozzo nero in cui le avevo nascoste. Come accade abitualmente ad ogni mio articolo, di solito va in prima lettura a una delle mie due figlie. Una…
L’arte del camminare – Brunate e le Colme Brunate è un comune, in provincia di Como, distante un’ora circa da Milano ed è una meta indicata per compiere delle passeggiate facili, con la vista di paesaggi mozzafiato. Potrete pianificare una camminata nel suo territorio tutto l’anno. D’estate i sentieri sono facilmente percorribili per il suo clima fresco, d’inverno…