Come spiego la malvagità ai miei figli?
Ci sono delle ragioni per spiegare la malvagità? Oppure è semplicemente insita nella natura umana? Possiamo combatterla ma dobbiamo purtroppo conviverci.
Ci sono delle ragioni per spiegare la malvagità? Oppure è semplicemente insita nella natura umana? Possiamo combatterla ma dobbiamo purtroppo conviverci.
“ Il mite non apre mai il fuoco, ma quando lo fanno gli arroganti, lo sa attraversare” (Norberto Bobbio). Questa frase ci ha colpito molto. Parlare di mitezza in un periodo segnato da arroganza, presunzione, egocentrismo ci è sembrato un gesto coraggioso, controcorrente. Il mite è disponibile alla comprensione Proviamo a riflettere insieme: chi rappresenta per…
“Le rughe della vecchiaia formano le più belle scritture della vita, quelle sulle quali i bambini imparano a leggere i loro sogni.” (Marc Levy) INTERVISTA CON CRISTINA IZZO – VOLONTARIA E’ una società che sta rapidamente cambiando in termini demografici, pare però che nessuno voglia accorgersene. Invecchia sempre di più ma preferiamo chiudere gli occhi…
Qualche anno fa ero incapace di mettermi nei panni degli anziani e di capire i sentimenti che possono germogliare durante la terza età. Poi è cambiato il mio mondo di riferimento. Invecchio come loro, quello che mi sembrava lontano, oggi mi sembra imminente. Il tempo mi avvicina a loro. Riconosco le voci degli anziani, ‘ascolto’…
Ho sempre immaginato il cuore non solo come un muscolo deputato a pompare sangue, ma come un organo che tiene traccia dei nostri sentimenti. È il cuore che sento invecchiare, al di là del fatto che fisiologicamente possa funzionare poco o male, rallentare o fermarsi. Durante il viaggio della nostra vita è per me il…
Ho incontrato Nicola, un volontario di Associazione Seneca, per farmi raccontare la storia di una coppia di anziani che si sono innamorati durante il terzo tempo della loro vita. In realtà, io Nicola ci siamo persi in una serie di riflessioni sulle sue motivazioni a fare il volontario, sulla solitudine degli anziani, sui giovani che…
Non è il momento di recriminare, di essere delusi, di lamentarci di questo paese perché ha compiuto scelte radicali verso il passato. È il momento di comprendere. È un paese profondamente cambiato perché si è sentito tradito, preso in giro per le promesse disattese durante un periodo di declino dell’economia. È un paese che si…
Banca d’Italia, nell’indagine appena pubblicata sui bilanci delle famiglie italiane, fotografa una leggera ripresa dei redditi tra il 2016 e il 2014 (+3,5%). Ripresa trainata soprattutto dal lavoro dipendente e dai pensionati; fin qui tutto bene, tranne che il divario con i livelli pre-crisi (2006), è ancora molto elevato: -11%. In estrema sintesi, il rapporto…
Pepe Mujica è un leader politico famoso per il suo impegno politico e civile nel suo paese, il Venezuela, di cui è stato Presidente della Repubblica. È conosciuto in tutto il mondo per il suo carisma e i suoi discorsi appassionati contro la globalizzazione e una migliore redistribuzione delle ricchezze. Tempo libero per coltivare…
La storia di un imprenditore travolto dal mercato A chi interessano le difficoltà di uomini e donne, “buoni imprenditori” per esempio, quando vanno a sbattere contro un muro del quale ignoravano l’esistenza? Per Papa Francesco il buon imprenditore: “…conosce i suoi lavoratori, perché lavora accanto a loro, lavora con loro. Non dimentichiamo che l’imprenditore dev’essere…