Quando superiamo i 50 anni e vogliamo conservare il nostro peso, senza ridurlo o aumentarlo, dovremo stare attenti alle calorie introdotte nel corso della giornata e al proprio stile vita, in questo caso rappresentato dalla attività fisica.
L’ ATTIVITÀ FISICA si riferisce ai movimenti compiuti nell’arco della giornata che possono bruciare calorie, come per esempio camminare a ritmo sostenuto, salire i piani a piedi, ballare, andare a piedi o in bicicletta al lavoro (stile di vita moderatamente attivo), oppure correre, giocare a tennis in singolo, andare in bicicletta in salita (stile di vita attivo).
METABOLISMO BASALE (MB)
È il dispendio energetico di un organismo a riposo, e comprende l’energia necessaria per le funzioni metaboliche vitali.
Può essere calcolato secondo la formula di Harris & Benedict:
INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC)
Studi recenti hanno dimostrato che i rischi per la salute non sono solo legati all’obesità, ma sono associati anche ad un aumento di peso relativamente ridotto (sovrappeso). Sia il sovrappeso che l’obesità sono ampiamente prevenibili con cambiamenti del proprio stile di vita. L’IMC è un parametro molto utilizzato per ottenere una valutazione generale del proprio peso corporeo; mette in relazione l’altezza con il peso del soggetto. Si ottiene dividendo il peso (espresso in kg) per il quadrato dell’altezza (espressa in metri).
IMC = Peso (kg) / Altezza x Altezza (m²)
Una persona si definisce, in relazione al peso:
- SOTTOPESO, se il suo IMC è minore di 18,5 Kg/m²
- NORMOPESO, se il suo IMC è compreso tra 18,5 Kg/m² e 24,9 Kg/m²
- SOVRAPPESO, se il suo IMC è compreso tra 25 Kg/m² e 29,9 Kg/m²
- OBESO, se il suo IMC è uguale o superiore a 30 Kg/m².